Il contesto iniziale è quindi quello matematico, ma nello sviluppo dell’attività si cercherà di stabilire significativi collegamenti con la Fisica, l’Astronomia e la Storia dell’arte.
Strumenti privilegiati per svolgere il lavoro previsto sono un software di geometria: Cabri-Géomètre II, che permette facilmente di costruire e visualizzare le coniche, e Derive, che permette la visualizzazione delle coniche partendo dalla loro equazione algebrica.
Con l’aiuto dei software viene proposto un percorso costruttivo che è basato sulla rivalutazione degli aspetti intuitivi e di geometria sintetica.
Nello studio della geometria analitica infatti, accade spesso che l’aspetto sintetico delle figure venga messo da parte, dando una netta prevalenza al metodo analitico. Questa impostazione si verifica in particolare per il tema delle coniche nel quale prevale, l’aspetto analitico, fino a “nascondere” quasi del tutto le proprietà geometriche di queste curve.
Le potenzialità dei software, permettono di presentare tali proprietà in modo costruttivo e dinamico, come se si avesse a disposizione una “macchina matematica”.
Strumenti privilegiati per svolgere il lavoro previsto sono un software di geometria: Cabri-Géomètre II, che permette facilmente di costruire e visualizzare le coniche, e Derive, che permette la visualizzazione delle coniche partendo dalla loro equazione algebrica.
Con l’aiuto dei software viene proposto un percorso costruttivo che è basato sulla rivalutazione degli aspetti intuitivi e di geometria sintetica.
Nello studio della geometria analitica infatti, accade spesso che l’aspetto sintetico delle figure venga messo da parte, dando una netta prevalenza al metodo analitico. Questa impostazione si verifica in particolare per il tema delle coniche nel quale prevale, l’aspetto analitico, fino a “nascondere” quasi del tutto le proprietà geometriche di queste curve.
Le potenzialità dei software, permettono di presentare tali proprietà in modo costruttivo e dinamico, come se si avesse a disposizione una “macchina matematica”.
Nessun commento:
Posta un commento